mercoledì 14 aprile 2010

AAA CERCASI NOME PER FARMHOUSE



Visti gli errori passati in fatto di nomi, e la confusione creata...questa volta voglio attuare una strategia diversa, nell'ideazione di un nome per la mia farmhouse.
In passato vuoi per mancanza di risorse finanziare da investire nella ideazione del marchio e del nome, vuoi soprattutto, per la scarsa preparazione degli operatori pubblicitari operanti nel mercato locale, ho avuto esperienze poco positive ed ho preferito affidarmi alla mia creatività. Però io non sono un grafico pubblicitario quindi ho raggiunto risultati poco soddisfacenti.
Questa volta voglio che siate voi lettori, a dare un contributo in tal senso, se vi fa piacere!!!
Per aiutarvi vi preciso che il mio agriturismo sarà destinato ad una clientela, definita SENZA FRONZOLI, che apprezza la vera natura della campagna, senza troppi artifici estetici.
Colui che presenterà l'idea più accattivante vincerà un weekend nella mia farmhouse, con due giorni di pernottamento e servizio di pensione completa.
Il termine di scadenza sarà il 31 maggio. Buona fortuna!!!

UN GRAZIE A LINEA VERDE

La puntata di LINEA VERDE di Domenica 11 Aprile sulle Marche e dove ci sono anch'io è visionabile su link allegato.

lunedì 12 aprile 2010

...e si parte con la farmhouse


Tra pochi giorni inizieranno i lavori di ristrutturazione della mia casa di campagna. Che oltre ad essere la mia residenza, ospiterà anche sei accoglienti stanze per coloro che volessero visitare la nostra azienda agricola ed i territori limitrofi.

Quando ho scelto di fare questo lavoro mi sono trasferita dalla nuova e confortevole residenza familiare, in una casa di campagna dove c'era il piccolo allevamento di marchigiane. Avevo la necessità di conoscere quella parte del mio lavoro che l'università non mi aveva insegnato.
La situazione della casa era questa: stalla nel piano terra, con abitazione nel piano superiore senza riscaldamento, che fungeva da rimessa di cose vecchie frutto di quella cultura contadina dove non si butta mai niente!!!

Nella necessità di ripulirla e adattarla alle mie esigenze, l'unica risorsa di cui disponevo erano le mie braccia, non potevo permettermi una ristrutturazione seria per renderla una abitazione normale. Strutturalmente la casa era a posto, quindi l'ho ripulita e imbiancata, aggiunto un po di colore e mi sono trasferita! Pur di essere autonoma e di ricavarmi uno spazio mio, sono andata a vivere in un posto che in inverno la temperatura interna può arrivare massimo a 15C°.

Se Dio vuole fra un po', dopo tanto peregrinare, potrò anch'io godere di una casa normale, oltre che ampliare l'attività della mia impresa all'ospitalità agrituristica.




venerdì 25 settembre 2009

AMARA TERRA MIA



Ascoltando la canzone"Amara Terra Mia", scritta da Modugno per il dopoguerra, l'esodo degli italiani in America...
sono passati più di sessant'anni .... ed ora io mi chiedo?
Noi! La generazione dei trentenni milleeuristi, dei laureati disperati, del tutto e subito, del subito pronto....del a trentanni ancora con mamma e papà...
ci troviamo nella stessa condizione dei nostri nonni?
Cinque anni fa, mi sono trovata in una situazione simile: che faccio parto verso mete più fortunate! O rimango, tentando di costruire qualcosa di importante, tentando di cambiare qualcosa! Sapevo che sarebbe stata dura, durissima. Ma alla fine, con un pizzico di ingenuità, ho scelto di rimanere e combattere...
Diciamo che me lo sono potuta permettere: la mia famiglia aveva un azienda agricola di dimensioni consistenti, eravamo il cosiddetto ceto medio degli anni Ottanta!!! Non sono partita da zero!!! Sarebbe stato impossibile per me fare quello che ho fatto senza una solida base finanziaria sotto.

Ma i miei coetanei che non possono beneficiare degli stessi vantaggi? E' giusto rimanere?

Non dimentichiamo però che noi siamo anche la generazione del mondo globale, quelli di internet, quelli dell'economia dell'informazione, quelli senza confini. Ma allora quelli che partono non sono gli sfortunati? Forse sono quelli che hanno scelto di vivere nel mondo globale?
Vi confesso, che questa qualità della mia generazione mi sembra molto interessante, e piena di prospettive!!!